Serie A | Giorno del verdetto per la volata Champions: Juventus, Roma e Lazio per un posto nell’Europa che conta

0

Juventus, Roma e Lazio si giocheranno tutto nell’ultima partita rispettivamente contro Venezia, Torino e Lecce, con Bologna e Fiorentina ormai fuori dai giochi per il quarto posto. Con Napoli, Inter e Atalanta già aritmeticamente qualificate alla prossima Coppa dei Campioni, resta solo un posto, dal momento che rispetto agli ultimi anni l’Italia non avrà più cinque squadre in Champions ma solo quattro. 

Per qualcuno è l’unico traguardo possibile per salvare una stagione. Per altri è la chance di rendere epica una straordinaria rimonta. Per altri ancora sarebbe il grande sogno realizzato. Ci sono 90 minuti a disposizione e tre squadre a contendersi il posto al sole, il quarto della classifica di Serie A. Davanti c’è la Juventus che vuole portare a termine il compito e respingere gli assalti di Roma e Lazio

Attualmente terza in classifica con 61 punti e un vantaggio di 5 lunghezze sul quinto posto, l’Atalanta è chiamata a difendere con determinazione la sua posizione per assicurarsi un posto in Champions League, dopo la deludente eliminazione dal Club Brugge in questa stagione. Archiviato il tour de force che l’ha vista affrontare Juventus, Inter, Fiorentina, Lazio e Bologna in un colpo solo, la squadra di Gian Piero Gasperini si prepara a un calendario altrettanto insidioso.

I prossimi impegni vedranno la Dea affrontare il Milan di Conceição, seguito da Monza, Roma, Genoa e Parma. Non sarà un finale di stagione semplice per l’Atalanta, che si troverà di fronte squadre in lotta per la salvezza, oltre a una diretta rivale per l’Europa come la Roma.

Rivitalizzata dall’arrivo di Igor Tudor, la Juventus ha ritrovato fiducia ed è ora al quarto posto, l’ultimo posto disponibile per giocare la prossima edizione della Champions League. La squadra bianconera si trova ora a un bivio, e il calendario che la attende è tutt’altro che agevole. Il primo impegno che attende i torinesi sarà la trasferta di Parma, seguita da scontri delicati contro Monza, Bologna, Lazio, Udinese e Venezia.

Non sarà facile per la Juve, ma i bianconeri saranno padroni del proprio destino, con due scontri diretti fondamentali contro il Bologna e la Lazio, che potrebbero rivelarsi cruciali per la qualificazione alla massima competizione europea.

In seconda battuta c’è la Roma che ha una lunghezza in meno rispetto ai bianconeri. La squadra di Claudio Ranieri, alla sua ultima in carriera da allenatore, affronta un Torino che non ha nessun obiettivo da centrare. Sulla carta i giallorossi hanno la gara più facile. La Lazio, invece, gioca in casa contro un Lecce che necessita punti per garantirsi la permanenza in Serie A. All’Olimpico sarà partita vera.

La situazione attuale e le possibili combinazioni

Juventus 67 (+22 differenza reti)
Roma 66 (+19 differenza reti)
Lazio 65 (+13 differenza reti).

  • Alla Juventus basta vincere per essere sicura del quarto posto. Ai bianconeri potrebbe bastare anche un pareggio nel caso in cui la Roma non battesse il Torino a prescindere dal risultato della Lazio. Infine, la Vecchia Signora verrebbe premiata pure in caso di sconfitta qualora le capitoline non vincessero le rispettive gare.
  • La Roma, invece, deve solamente vincere e sperare che la Juve non faccia altrettanto col Venezia. L’altra opzione, piuttosto remota, prevede un pareggio e una sconfitta dei bianconeri con almeno 3 gol di scarto. Contestualmente, non dovrebbe vincere neppure la Lazio
  • Per la Lazio c’è solo una via: vincere e sperare in una sconfitta della Juve e in una non vittoria della Roma.

In caso di arrivo a pari punti

Scenario quasi surreale ma se dovessero arrivare tutte e tre a pari punti si ricorrerebbe alla classifica avulsa. I parametri sono i seguenti:

  1. punti fatti negli scontri diretti
  2. differenza reti negli scontri diretti
  3. differenza reti generale
  4. reti realizzate in totale
  5. sorteggio

Guardando tutti criteri, in questo momento tra le tre c’è davanti la Roma che vanta una differenza reti migliore (+2) rispetto alla Juventus (+1) e alla Lazio (-2). La Lazio ha scontri diretti a sfavore con entrambe. La Juve e la Roma sono invece in parità da questo punto di vista.

Maggio 25, 2025

About The Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *