F1 | GP Gran Bretagna. Norris doma la tempesta: a Silverstone è uno-due McLaren. Primo podio per Hulkenberg

A Silverstone risuona l’inno britannico, ma stavolta non è per Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo, da sempre protagonista sul tracciato di casa, si ferma ai piedi del podio dopo undici edizioni consecutive sul podio. A salire sul gradino più alto è invece Lando Norris, che nel caos generato da pioggia intermittente e continue interruzioni con safety car, si impone con autorità e regala alla McLaren una storica doppietta.
Il pilota inglese bissa così il successo in Austria e si porta a soli otto punti dal leader del Mondiale Oscar Piastri, oggi secondo ma visibilmente deluso. L’australiano, a lungo in testa alla corsa, ha perso la vittoria a causa di una penalità di 10 secondi per un’irregolarità nella ripartenza dopo una safety car, scontata al box al 44° giro.
Il più felice sul podio è però Nico Hülkenberg: alla sua sedicesima stagione in Formula 1, il tedesco della Sauber festeggia il primo podio in carriera, chiudendo terzo e raccogliendo un risultato tanto atteso quanto meritato.
Gara difficile per molti dei protagonisti più attesi. Hamilton, partito con grandi speranze, ha dovuto accontentarsi della quarta posizione. Peggio ancora è andata a Max Verstappen: partito dalla pole, il campione del mondo ha lottato per tutta la corsa con una Red Bull instabile sul bagnato a causa della scelta di un assetto scarico, più veloce in rettilineo ma privo di aderenza in curva. Un errore alla guida lo ha costretto al testacoda mentre era secondo, chiudendo poi quinto. Ora è terzo in classifica, a ben 69 punti da Piastri. “Il Mondiale? Non ci penso più. Lo affronterò gara per gara”, ha detto Verstappen.
Domenica da dimenticare in casa Ferrari. Charles Leclerc, 14°, ha vissuto una gara disastrosa segnata da una scelta iniziale sbagliata di gomme – è stato lui a decidere di partire dalla pit-lane con le slick – e da numerose uscite di pista. “Pensavo che il sole asciugasse più rapidamente l’asfalto, ma mi sbagliavo. Quello che mi preoccupa di più, però, è il passo gara: da lì in poi non l’ho più ritrovato”, ha ammesso il monegasco. Il team principal Vasseur ha provato a consolarlo: “Ha ammesso l’errore, ora guardiamo avanti. A Spa dovremo ripartire dalle buone cose viste qui”.
Norris, invece, si gode il momento: “È tutto quello che ho sempre sognato. Guardavo questo GP in TV, ora l’ho vinto. In condizioni così difficili, la cosa più importante è non sbagliare. Oscar mi ha messo molta pressione, quindi merito anche a lui e alla squadra”.
Piastri incassa il colpo con amarezza, lasciandosi andare a un commento polemico: “Mi sono messo nei guai da solo, ma complimenti a Lando. A quanto pare non si può più frenare… meglio non dire altro”.
Tra i ritiri anche quello di Kimi Antonelli, speronato dalla Racing Bulls di Isack Hadjar. Il giovane italiano dovrà attendere Spa-Francorchamps per tornare in pista: il prossimo appuntamento del Mondiale è in programma il weekend del 26-27 luglio, con il ritorno della Sprint del sabato.

Silverstone, classifiche
Ordine d’arrivo e classifiche del mondiale di F1 dopo il GP di Gran Bretagna, corso a Silverstone
1) Lando Norris (Gbr/McLaren-Mercedes) i 306,198 km in 1h37’15″735
2) Oscar Piastri (Aus/McLaren-Mercedes) a 6″812
3) Nico Hulkenberg (Ger/Sauber-Ferrari) a 34″742
4) Lewis Hamilton (Gbr/Ferrari) a 39″812
5) Max Verstappen (Ola/Red Bull) a 56″781
6) Pierre Gasly (Fra/Alpine-Renault) a 59″857
7) Lance Stroll (Can/Aston Martin-Mercedes) a 1’00″603
8) Alexander Albon (Tha/Williams-Mercedes) a 1’04″135
9) Fernando Alonso (SpaP/Aston Martin-Mercedes) a 1’05″858
10) George Russell (Gbr/Mercedes) a 1’10″674
…
Mondiale piloti:
1) Oscar Piastri (Aus) 234 punti
2) Lando Norris (Gbr) 226
3) Max Verstappen (Ola)165
4) George Russell (Gbr) 147
5) Charles Leclerc (Mon) 119
6) Lewis Hamilton (Gbr) 103
7) Kimi Antonelli (Ita) 63
8) Alexander Albon (Tha) 46
9) Nico Hulkenberg (Ger) 37
10) Esteban Ocon (Fra) 23
…
Mondiale costruttori:
1) McLaren-Mercedes 460 punti
2) Ferrari 222
3) Mercedes 210
4) Red Bull 172
5) Williams-Mercedes 59
6) Sauber-Ferrari 41
7) Racing Bulls-Red Bull 36
8) Aston Martin-Mercedes 36
9) Haas-Ferrari 29
10) Alpine-Renault 19